Chiamato così in onore del presidente francese Georges Pompidou, il museo è una delle attrazioni più popolari e visitate al mondo. Centro d'arte moderna e contemporanea, il Centre Pompidou ospita anche una biblioteca pubblica, un museo del cinema, un centro di design industriale e un centro musicale noto come Centro di Ricerca Musicale e Acustica.
Il Centre Pompidou organizza mostre spettacolari durante tutto l'anno ed ospita anche eventi dal vivo che comprendono diverse discipline: performance art, concerti, poesia, danza, musical, teatro e molte altre attività e laboratori per bambini. L'obiettivo è promuovere l'arte moderna e contemporanea, sostenendo gli artisti emergenti e realizzando programmi che ne favoriscano lo sviluppo della libertà artistica e della creatività.
Attualmente è in corso una mostra al Centre Pompidou. Continua a leggere questa pagina per saperne di più.
Date: fino al 10 ottobre 2022
Organizzata in collaborazione con l'artista Chris Ware e il Festival Internazionale del Fumetto di Angouleme, questa mostra presenta numerose tavole originali, stampe, oggetti rari e ingrandimenti a colori. I visitatori hanno la possibilità di scoprire la complessità della nona arte, il mistero del fumetto e il suo enorme potere espressivo.
Date: fino al 31 dicembre 2022
Scopri in questa mostra la più grande collezione di arte moderna e contemporanea e impara a conoscere i movimenti più importanti dell'arte del XX e del XXI secolo, familiarizzandoti con le opere iconiche che hanno contraddistinto l'era moderna. La mostra è suddivisa in sequenze storiche che presentano l'evoluzione dell'arte contemporanea, con sezioni dedicate anche agli artisti del XX secolo protagonisti del cubismo, dell'espressionismo e dell'arte astratta.
Date: fino al 31 dicembre 2022
Nato in Romania, Constantin Brancusi lasciò il suo studio allo Stato francese a condizione che lo ricostituisse e lo preservasse dopo la sua morte. Fedele alla parola data, l'architetto Renzo Piano ha ricostruito l'atelier sulla piazza antistante il museo, in modo che potesse ospitare l'enorme collezione dell'artista, composta da 137 sculture, 87 piedistalli, 41 disegni, 2 dipinti e oltre 1600 lastre fotografiche in vetro e stampe originali.
Date: dal 5 ottobre 2022 al 16 gennaio 2023
Presenza di rilievo nella scena artistica nordamericana, Alice Neel ha sempre dipinto gli emarginati con l'obiettivo di ritrarre i diversi strati della società americana. Neel ha rappresentato il femminismo militante ed è stata un'antesignana dell'approccio intersezionale: dipingeva donne nude che non assomigliavano affatto al modello tradizionale visto attraverso lo sguardo maschile. Divisa in due parti, la mostra presenta 75 dipinti e disegni strutturati intorno alle nozioni di lotta di classe e di genere. Le opere di questa straordinaria artista rappresentano la pop art, la minimal art, l'astrazione trionfante e l'arte concettuale.
Date: dal 5 ottobre 2022 al 2 gennaio 2023
Il Prix Marcel Duchamp è stato creato nel 2000 per puntare i riflettori sulla prosperità e creatività della scena artistica francese. La 22a edizione del Premio Marcel Duchamp mira a identificare e celebrare gli artisti più rappresentativi della loro generazione, con lo scopo di promuovere la diversità artistica della Francia a livello internazionale. Giulia Andreani, Ivan Argote, Mimosa Echard e Philippe Decrauzat sono gli artisti nominati al premio quest'anno.
Date: dal 20 ottobre 2022 al 6 marzo 2023
Giuseppe Penone Dessins è noto come scultore associato al movimento dell'Arte Povera. Questa mostra presenta 241 dei suoi disegni e sei sculture che ha donato al Museo Nazionale d'Arte nel 2020. Le opere ritraggono le diverse fasi del processo di pensiero dell'artista, dall'apparizione dell'idea originale alla sua realizzazione attraverso tre fasi: sviluppo, fattibilità e documentazione.
Date: dal 15 febbraio 2023 al 15 maggio 2023
Questa mostra è la prima esibizione monografica dedicata all'artista indiano Sayed Haider Raza, membro del Progressive Artists Group di Mumbai dal 1947, e presenta una selezione dei quadri del pittore dagli anni Cinquanta agli anni Novanta, con un'attenzione particolare agli anni della sua formazione in India e al gruppo di cui faceva parte. La mostra pone inoltre l'accento sugli sviluppi formali e concettuali delle opere d'arte moderne di natura transculturale e sulle loro caratteristiche e problematiche nel XX secolo.
Attualmente è in corso una sola mostra virtuale al Centre Pompidou.
Date: fino al 31 dicembre 2023
Divisa in tre parti, questa mostra è un progetto digitale che presenta il lavoro di Vassily Kadinsky, un artista che ha sviluppato e promosso l'arte astratta nel XX secolo. La mostra riunisce le sue opere più rappresentative (schizzi, fotografie private, disegni, tele, corrispondenza epistolare e altro ancora) offrendo uno sguardo sull'uomo che era Kadinsky: non solo sui suoi viaggi ed incontri ma anche sul dono della sinestesia di cui era dotato. I visitatori possono così comprendere meglio il lavoro e l'eredità di questo artista straordinario.
R. Attualmente sono in programma 14 mostre al Centre Pompidou di Parigi.
R. Dipende dalla mostra a cui vuoi assistere e dalla galleria in cui si tiene. Alcune mostre potrebbero richiedere l'acquisto di biglietti separati.
R. La mostra "Germany/Twenties/New Objectivity/August Sander" è in programma al Centre Pompidou fino al 5 settembre 2022.
R. La mostra "Tatiana Trouve - Le Grand Atlas de la Desorientation" è in programma al Centre Pompidou fino al 22 agosto 2022.
R. La mostra "The Rest Is Shadow - Pedro Costa, Rui Chafes, Paulo Nozolino" è in programma al Centre Pompidou fino al 22 agosto 2022.
R. La mostra "Shirley Jaffe - An American Woman in Paris" è in programma al Centre Pompidou fino al 29 agosto 2022.
R. La mostra "Leon Ferrari - Amiable Cruelty" è in programma al Centre Pompidou fino al 29 agosto 2022.
R. La mostra "Jochen Lempert" è in programma al Centre Pompidou fino al 4 settembre 2022.
R. La mostra "Museum: Modern and Contemporary Collection" è in programma al Centre Pompidou fino al 31 dicembre 2022.
R. La mostra è in programma al Centre Pompidou fino al 31 dicembre 2022.
R. La mostra "Alice Neel" è in programma al Centre Pompidou dal 5 ottobre 2022 al 16 gennaio 2023.
R. La mostra "Chris Ware" è in programma al Centre Pompidou fino al 10 ottobre 2022.
R. La mostra "Prix Marcel Duchamp 2022" è in programma al Centre Pompidou dal 5 ottobre 2022 al 2 gennaio 2023.
R. La mostra "Guiseppe Penone Dessins" è in programma al Centre Pompidou dal 20 ottobre 2022 al 6 marzo 2023.
R. La mostra "Sayed Haider Raza" è in programma al Centre Pompidou dal 15 febbraio 2023 al 15 maggio 2023.
R. La mostra "Sounds Like Kadinsky" è in programma al Centre Pompidou fino al 31 dicembre 2023.
R. Per visitare le mostre al Centre Pompidou è necessario prenotare in anticipo i biglietti.
R. Sì. Per visitare le mostre del museo è necessario prenotare i biglietti online ed in anticipo.
R. Non c'è un numero fisso, ma il museo ospita diverse mostre nel corso dell'anno che presentano artisti sia famosi ed iconici che emergenti.
R. Il Centre Pompidou ha ospitato diverse mostre da quando ha aperto le porte al pubblico il 31 gennaio 1977.
R. Tra le mostre più importanti ospitate dal museo figurano "Parigi-New York", "Parigi-Mosca", "Parigi-Berlino", "Manifesto" e "elles@centrepompidou".
R. Il Centre Pompidou ospita la più ricca e diversificata collezione di arte moderna e contemporanea. È anche sede del Museo nazionale d'arte moderna, di una biblioteca pubblica, di un museo del cinema, di un centro di design industriale e di un centro musicale noto come Centro di Ricerca Musicale e Acustica. Il complesso ospita 120.000 opere di artisti iconici come Picasso, Jean Dubuffet, Frida Kahlo, Andy Warhol e Joan Miró, solo per citarne alcuni.