Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
Inclusioni
Servizi esclusi
Audio-guida ufficiale
Inclusioni
Musée d'Orsay
Crociera sulla Senna
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Durata della visita: la visita può durare quanto vuoi.
Durata della visita: 2 ore.
Durata della visita: 1,5 - 2 ore. Una volta completato il tour, puoi rimanere ad esplorare il Museo d’Orsay per conto tuo.
Tra il 1810 e il 1838, il sito dove oggi sorge il Museo d’Orsay servì come caserma di cavalleria e più tardi come palazzo. Il Palazzo d'Orsay, ospitava la Corte dei Conti e il Consiglio di Stato. Nel 1912, entrambe le istituzioni si trasferirono rispettivamente al Palazzo Cambon e al Palais-Royal.
Il sito del Palazzo d'Orsay fu acquistato dalla Compagnie Paris-Orléans, che vi eresse una nuova stazione, la Gare d'Orsay. La stazione fu progettata dall'architetto francese Victor Alexandre Frederic Laloux e costruita in stile neoclassico, con una facciata in pietra che poteva nascondere cornici di metallo e vetro, e dotata di servizi moderni come ascensori e scale mobili. Nel 1939, la stazione smise di operare poiché le piattaforme erano diventate inadatte ai treni moderni. Alla fine, nel 1978 la stazione fu inserita nella lista supplementare dei monumenti storici e fu deciso che sarebbe stata trasformata in museo. Il museo d'Orsay fu inaugurato ufficialmente nel dicembre 1986.
Storia del Museo d'OrsayL’enorme orologio che adorna l'edificio del Museo d'Orsay è uno delle poche testimonianze del passato dell'edificio come stazione ferroviaria e si trova al quinto piano.
L'orologio non è semplicemente un ricordo del passato, ma offre anche una vista mozzafiato della Senna e dei famosi punti di riferimento parigini nelle vicinanze, come il Louvre, il Giardino delle Tuileries e il Sacro Cuore.
Scopri di piùOrsay ospita un'impressionante collezione di arte francese che va dal 1848 al 1914, con molta attenzione ai capolavori impressionisti e post-impressionisti. La collezione d'Orsay comprende oltre 6.000 opere d'arte che includono dipinti, sculture, mobili e fotografie. Di queste, 3.000 fanno parte della collezione permanente del museo.
Tra le opere degne di nota vi sono i Papaveri di Monet, la Notte stellata di Vincent Van Gogh, L'età del bronzo di Auguste Rodin e le fotografie di Gustave Le Gray.
Esplora la Collezione d'OrsayI dipinti costituiscono una parte significativa della collezione del Museo d'Orsay. Potrai ammirare un repertorio impressionante di 3.000 opere d'arte realiste, impressioniste, post-impressioniste e altre del XIX secolo. La vasta collezione comprende opere dei più grandi artisti come Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Cezanne, Henri Matisse, Cezanne e altri.
Alcune delle opere più famose includono Funerale a Ornans di Gustave Courbet, le Ninfee blu di Claude Monet, La riunione di famiglia di Frédéric Bazille e Natura morta con mele e arance di Paul Cézanne. ll Museo d’Orsay ospita anche 24 dipinti di Vincent van Gogh, tra cui L'Arlésienne, La camera di Vincent ad Arles, Autoritratto, La Siesta, La chiesa di Auvers sur-Oise, vista dal Chevet, L’Italiana, la Notte stellata, il Ritratto del dottor Gachet, Il giardino del dottor Gachet ad Auvers e Saint-Rémy.
Panoramica dettagliata dei dipinti del Museo d’OrsayIl Museo d'Orsay espone un'ampia e impressionante collezione di opere del XIX e XX secolo che comprende forse una delle migliori collezioni di arte impressionista in tutta Europa. Ecco i pezzi migliori da non perdere.
La Notte stellata di Van Gogh è forse uno dei pezzi più noti dell'arte moderna. Fu dipinto sulla riva del Rodano, raffigurando Arles di notte. Realizzato con oli su tela, il dipinto utilizza ricche tonalità di blu e rappresenta stelle gialle brillanti e luminose e due amanti in primo piano.
Degas, artista di spicco dell'epoca del realismo, si ispirò a Marie, una ballerina dell'Opera di Parigi, per creare la scultura Piccola danzatrice di 14 anni. Nonostante l'opera del Museo d'Orsay sia in bronzo, l'originale di Degas era realizzata con cera color pelle e completa di capelli veri e tutù. Nonostante ricevette diverse critiche quando fu esposta al pubblico per la prima volta, la scultura è ora amata in tutto il mondo.
Questo dipinto del 1876 dell'artista francese Pierre-Auguste Renoir è uno dei più famosi esempi di arte impressionista. Renoir usa colori e immagini brillanti per ritrarre la crescente cultura del caffè e l’esuberante vita della borghesia parigina, raffigurando il cambiamento che la città attraversava: da piccolo paese angusto a città con spazi aperti e una popolazione vivace.
Monet è considerato uno degli artisti più ammirati della storia dell'arte. I Papaveri è una delle sue opere più iconiche e per una buona ragione. I colori ricchi, con predominanza di tonalità di rosso, verde e giallo, e la rappresentazione elaborata dei fiori rimangono nella mente, anche una volta passati al dipinto successivo. L’opera raffigura quattro personaggi. I critici d'arte ritengono che sia la famiglia di Monet che passeggia in un campo di papaveri completamente fiorito.
Contemporaneo di Monet e Renoir, Frederick Bazille fu un pittore di talento la cui eredità fu interrotta quando morì giovane a soli 29 anni. Una delle sue opere più famose, L’atelier di Bazille raffigura gli interni del suo studio, nel quale si può vedere il pittore stesso, insieme a Zola, Monet, Renoir e Manet. L'uso di ricchi dettagli da parte di Bazille conferisce al dipinto una qualità quasi naturale e dà all'osservatore una ricca visione della sua impressione artistica.
La Statua della Libertà è una delle sculture più magnifiche e conosciute al mondo. Bartholdi, il principale artista, ne scolpì un modello in scala alto quasi tre metri per l'Esposizione Universale tenutasi a Parigi nel 1900. Segue lo stesso design semplice ma regale della statua originale, un'impresa impegnativa considerando i limiti di dimensioni con cui Bartholdi dovette lavorare. Il risultato? Una bella combinazione di valori condivisi dal mondo occidentale.
Il Museo d'Orsay è chiuso il lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Il periodo migliore per visitare il Museo d'Orsay è durante la bassa stagione, tra settembre e novembre, e tra febbraio e aprile. Il momento migliore per visitarlo sarebbe la mattina presto, per evitare la folla.
Il Museo d'Orsay si trova in 1 Rue de la Légion d'Honneur, 75007 Parigi, Francia.
Per raggiungere il Museo d’Orsay puoi prendere la metropolitana, la RER o l'autobus.
In metropolitana: prendi la linea 12 fino alla stazione Solférino.
In RER: prendi la linea C fino alla stazione Musée d’Orsay.
In autobus: prendi le linee 63, 68, 69, 73, 83, 84, 87 o 94.
Il Museo d'Orsay ha quattro ingressi dedicati ai visitatori: A, B, C, D. A seconda della tua tipologia di biglietto puoi accedere dall'ingresso apposito.
Gli ingressi A e C sono per i visitatori individuali con biglietti di accesso prenotati o prioritari.
Se decidi di raggiungere il museo in auto, puoi parcheggiare al Carrousel du Louvre o al parcheggio Bac Montalembert.
Le persone con disabilità possono trovare parcheggi riservati a n°1 place Montherlant, n°5 rue de Bellechasse, n°48 rue de Lille, n°77 rue de Lille, n°81 rue de Lille, n°8 rue de Solférino, n°7 rue de Poitiers, n°1 rue de Villersexel, n°13 rue du Bac e n°96 rue de l' University.
Il museo d'Orsay organizza mostre durante tutto l'anno. Attualmente, queste sono le mostre esposte:
1. Yves Saint Laurent nei musei
Durata della mostra: fino al 15 maggio 2022.
2. James McNeill Whistler (1834-1903), Masterpieces from the Frick Collection, New York
Durata della mostra: fino all'8 maggio 2022.
3. Sophie Calle I fantasmi d'Orsay
Durata della mostra: dal 15 marzo 2022 al 12 giugno 2022.
Scopri di piùR. I biglietti per il Museo d'Orsay sono disponibili online. Puoi acquistarli qui.
R. Sì, i biglietti per il Museo d'Orsay sono disponibili solo online.
R. Per garantire la sicurezza dei suoi visitatori, il Museo d'Orsay accetta ormai solo prenotazioni online. Inoltre, diverse misure di sicurezza sono state introdotte per garantire l’incolumità dei visitatori.
R. In seguito al Covid-19, sono state messe in atto molteplici misure di sicurezza. Il museo d'Orsay accetta ormai solo prenotazioni online. È obbligatorio indossare mascherine che coprano naso e bocca per tutta la durata della visita. All'ingresso sono disponibili gel igienizzanti per le mani. Le prenotazioni di gruppo per le visite guidate e non guidate devono essere effettuate con almeno un mese di anticipo, online o per posta.
R. A seconda del tipo di esperienza che desideri, puoi scegliere tra un biglietto d'ingresso standard o una visita guidata, che ti permetterà di esplorare il museo con una guida esperta in inglese. Oppure, si può optare per un tour combinato che ti permetterà di esplorare due importanti attrazioni di Parigi.
R. Sì, le visite guidate e non guidate del museo d'Orsay sono disponibili. Tuttavia, le prenotazioni devono essere effettuate con almeno un mese di anticipo, online o per posta. Le visite di gruppo sono consentite dalle 09:15 alle 15:45 dal martedì al sabato.
R. Il modo migliore per acquistare i biglietti del Museo d'Orsay è acquistarli online. Questo permette di approfittare degli sconti, di prenotare in anticipo e di evitare le folle.
R. Sì, è possibile acquistare online i biglietti del Museo d'Orsay. Tuttavia, si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo in modo da evitare lunghe file e beneficiare dell’accesso prioritario.
R. I minori di 18 anni e i cittadini dell'Unione europea fino a 25 anni, gli studenti di storia dell'arte, le persone con disabilità e i loro accompagnatori, i possessori di Pass Éducation, di tessere ICOM, di Pass Cultura, nonché i membri della stampa, le guide turistiche e i conferenzieri accedono gratuitamente al Museo d'Orsay. Inoltre, l’ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese.
R. Dipende dal biglietto del Museo d'Orsay che hai scelto di prenotare. Mentre alcuni biglietti offrono un rimborso completo in caso di annullamento fino a 48-72 ore in anticipo, per altri potrebbe non esserci alcun rimborso disponibile. Verifica prima di effettuare la prenotazione.
R. Se disponi di un budget limitato, è consigliabile optare per i biglietti d'ingresso standard che permettono di accedere al Museo d’Orsay e di esplorare con i propri tempi. Per un'esperienza migliore è possibile noleggiare l'audioguida.
R. Per avere una comprensione più approfondita del museo e della sua collezione, opta per un biglietto con visita guidata del Museo d'Orsay. Tuttavia, se preferisci muoverti autonomamente, puoi scegliere la variante del biglietto con audioguida. Le audioguide sono disponibili in 14 lingue e potrai esplorare il museo al tuo ritmo.
R. Opta per un tour combinato che permette di esplorare un'altra celebre attrazione di Parigi come la Torre Eiffel o il Museo dell'Orangerie ad un prezzo estremamente conveniente.
R. L'orario di apertura del museo d'Orsay è dalle 09:30 alle 18:00 dal martedì alla domenica (con l’ultimo ingresso alle 17:15). Il giovedì, le visite sono permesse fino alle 21:45. Il museo è chiuso il lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre.